Molti di voi avranno sicuramente già sentito parlare di Ippocrate. Un personaggio storico importante, di cui a mio avviso, si sa meno di quello che si dovrebbe conoscere.
Molte frasi a lui attribuite sulla salute sono semplici e illuminanti così pure il suo “giuramento”, che viene ancora oggi recitato, seppur con qualche modifica dall’ originale, dai medici che si apprestano ad esercitare la professione.
Ma chi fu veramente Ippocrate ? Un medico che aveva studiato direttamente dagli Dei (Elohim) del monte Olimpo, fra cui Asclepio o Esculapio (in latino) il figlio di Apollo ? O è stato un visionario illuminato ? O tutti e due le cose ?
E’ stato comunque riconosciuto come un importante e famoso medico greco (460-375 avanti Cristo) e fu una delle figure più rappresentative della medicina antica, i cui scritti segnano il passo anche ai giorni nostri.
Ai suoi allievi insegnava a rispettare i maestri, a insegnare la medicina solo a chi avesse pronunciato lo stesso giuramento e sopratutto senza ricompensa, (cosa questa che fa storcere il naso a molti medici attuali) . Insegnava a visitare i malati e a prescrivere le cure con l’unico scopo di guarirli e senza mai usare la violenza, a non prescrivere mai farmaci mortali o abortivi, anche se richiesti, etc etc E’ stato a mio avviso uno degli ispiratori maggiori e più antichi del movimento igienista moderno.
La data di composizione del giuramento non è definita, ma pare certo non preceda il IV secolo a.C. Diversi punti, però, fanno sorgere dubbi sul fatto che sia stato Ippocrate a dettare il giuramento. Il giuramento inizia con un’invocazione a diverse divinità. Eppure, Ippocrate è considerato il primo ad aver separato la medicina dalla religione e ad aver ricercato le cause delle malattie non nel soprannaturale ma nel razionale.
Oltre a ciò, diverse delle cose vietate nel giuramento non erano in conflitto con le pratiche mediche seguite ai tempi di Ippocrate. Per esempio, in quel periodo l’aborto e il suicidio assistito non erano condannati dalla legge, né dalla maggioranza dei precetti religiosi. Inoltre chi pronunciava il giuramento prometteva di non operare nessuno tramite la pratica della litotomia, ma di lasciarlo fare a chi era esperto. Tuttavia le tecniche chirurgiche sono parte integrante del Corpus Hyppocraticum, la collezione delle opere mediche spesso attribuite a Ippocrate e ad altri scrittori dell’antichità.
Anche se la questione è ancora dibattuta fra gli studiosi pare plausibile che il giuramento di Ippocrate in effetti non sia stato scritto da quest’ultimo. La filosofia espressa nel giuramento sembra armonizzare maggiormente con il pensiero dei pitagorici del IV secolo a.C., che sposavano gli ideali della sacralità della vita ed erano contrari alle procedure chirurgiche.
Ecco la formula originale del giuramento, che usavano gli antichi Greci, seguita da quella attuale rivisitata: